Anche questa varietà è da classificare tra le varietà storiche italiane.
Le terre che lo vedono protagonista sono quelle della zona della Riserva Naturale della Baraggia, in Piemonte, dove è stato inserito nella DOP come “Riso di Baraggia Biellese e Vercellese“.
Nonostante si presenti più piccolo rispetto a quello di altri canonici risi da risotto, il chicco del S. Andrea ha una consistenza particolare e un’ottima tenuta di cottura.
Queste caratteristiche lo rendono perfetto non solo per zuppe e minestre ma soprattutto per i risotti.
Una curiosità: il nome di questa varietà è legato all’omonima Basilica di Vercelli, città in cui tra l’altro è nato uno dei piatti tipici realizzati con questo riso, la panissa.