- Varietà riso: Arborio
- Dosi per: 6-8 persone
- Preparazione: 1 ora
- Cottura: 1 ora
- Difficoltà: media
- Costo: basso
- Categoria: piatti unici
- Metodo di cottura: forno, in padella
Ingredienti
- riso Arborio 500 g
- uova sode 2
- olio evo 80 g
- cipolla tritata 1
- passata di pomodoro 1 kg
- pisellini gelo 200 g
- provola a cubetti 120 g
- brodo vegetale 1 l
- acqua 200 ml
- sale q.b.
Ingredienti per le polpettine
- aglio 1 spicchio
- macinato di carne 500 g
- uova 2
- formaggio grattugiato 50 g
- pane grattato 25 g
- prezzemolo tritato 30 g
- sale e pepe q.b.
Preparazione
Le polpettine
Per preparare il sartù di riso, inizia dalle polpettine. In una ciotola capiente, unisci il macinato di carne, il pan grattato, il formaggio, l’aglio tritato, il prezzemolo, le uova, sale e pepe.

Amalgama tutti gli ingredienti molto bene in modo da ottenere un composto omogeneo. Dal macinato forma con le mani delle polpettine del peso di circa 4 g, conferendo loro una forma sferica.

Il sartù
Per il sartù, metti un tegame sul fuoco e fai appassire la cipolla tritata molto finemente nell’olio extravergine di oliva, poi unisci la passata, l’acqua e il sale. Cuoci a fuoco basso per circa 45 minuti.

Aggiungi poi anche le polpettine che hai preparato in precedenza. Quando il sugo sarà pronto, tienine da parte qualche cucchiaio e scola le polpettine.

Cuoci il riso nel sugo per circa 19/20 minuti, bagnandolo con il brodo quando è necessario. Quando il riso sarà cotto, aggiungi metà pisellini sbollentati con metà polpettine. Amalgama bene gli ingredienti.

Prendi la tortiera, ungila con il burro, adagia due terzi di riso sul fondo e sulle pareti lasciando una conca al centro: qui metterai i pisellini e le uova sode tagliate a spicchi.

Termina con la provola tagliata a cubetti, poi ricopri con il riso restante. Cuoci a 175° per circa 50 minuti in forno statico preriscaldato.

Trascorso il tempo necessario, sforna il sartù, lascialo intiepidire, sformalo e cospargi la sommità della ciambella con le restanti polpettine al sugo che hai messo da parte.

Note
Il sartù è un timballo molto saporito e ricco, tipico della cucina partenopea che ha origini molto antiche. Pare infatti sia stato realizzato proprio a Napoli per la prima volta dai cuochi francesi che prestavano servizio nelle cucine di corte.
Conservazione
Puoi conservare il sartù coprendolo con della pellicola trasparente o riponendolo in un contenitore a chiusura ermetica in frigorifero per 1-2 giorni al massimo. Sconsiglio la congelazione.
