- Varietà riso: Arborio
- Dosi per: 4 persone
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 20 minuti
- Difficoltà: facile
- Costo: basso
- Categoria: primi piatti
- Metodo di cottura: in padella
Ingredienti
- riso Arborio 320 g
- brodo vegetale 1,5 l
- cipolla tritata 1
- burro 200 g
- Parmigiano Reggiano 40 g
- Pecorino romano 60 g
- polvere di prosciutto crudo 40 g
- pepe nero macinato a piacere
Preparazione
La polvere di prosciutto crudo
Per preparare il risotto cacio e pepe con polvere di prosciutto crudo, per prima cosa prendi le fette di prosciutto crudo, elimina il grasso, poi poni le fette su una leccarda foderata con un foglio di carta forno.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 100° per circa 1,5-2 ore fino a quando sarà secco. Poi lascialo raffreddare, mettilo in un cutter o in un robot da cucina munito di lame e frullalo. Ecco la tua polvere di prosciutto crudo!

Il soffritto
Dedicati ora al risotto: con un coltello trita finemente la cipolla che ti servirà per il soffritto. Ora, poni un tegame sul fuoco e fai soffriggere la cipolla tritata con 100 g di burro fino a renderla trasparente.

La tostatura e la cottura
A questo punto, aggiungi il riso e fallo tostare per qualche minuto; Quindi, versa poco alla volta il brodo vegetale, sempre mantenendolo ben caldo, e prosegui fino a terminare la cottura: ci vorranno circa 15 minuti.

La mantecatura e l’impiattamento
Trascorso il tempo indicato, spegni il fuoco, aggiungi i formaggi grattugiati (il Pecorino romano e il Parmigiano) e il pepe nero abbondante.

Manteca con il burro rimanente. Impiatta e guarnisci ogni porzione con la polvere di prosciutto crudo per dare un ulteriore tocco di colore e di sapore!

Note
Per completare il mio piatto, io ho optato per una polvere di prosciutto crudo; in alternativa, ti suggerisco anche di provare la polvere di speck: sentirai che bontà!
Conservazione
Ti consiglio di gustare il risotto cacio e pepe con polvere di crudo al momento, una volta pronto. Se ti avanza, puoi riporlo in un contenitore ermetico in frigorifero e conservarlo per 1-2 giorni al massimo. Non consiglio la congelazione.
