Primi piatti Ricette

Orsetti di riso

Orsetti di riso
  • Varietà riso: Arborio
  • Dosi per: 2
  • Preparazione: 40 minuti
  • Cottura: 25 minuti
  • Difficoltà: facile
  • Costo: basso
  • Categoria: primi piatti
  • Metodo di cottura: in padella

Ingredienti

  • riso Arborio 120 g
  • brodo vegetale 500 ml
  • zafferano 1 bustina
  • formaggio grattugiato
  • burro 15 g
  • provola 2 fette da 50 g
  • olive nere 2

Preparazione

La decorazione

Per preparare gli orsetti di riso, per prima cosa prepara tutti gli elementi che ti servono per la decorazione finale (per gli occhi, le orecchie etc.) in modo da avere tutto pronto.

Dalla provola ottieni 8 cerchietti usando con un coppapasta di 2 cm e altri 2 con un coppapasta di 3 cm, quindi riduci a rondelle le olive denocciolate: tieni tutto da parte.

Il riso

Metti sul fuoco un tegame e fai tostare il riso a secco per qualche minuto; bagnalo poi con un mestolo di brodo vegetale e unisci lo zafferano, stemperandolo in un po’ di brodo.

Cuoci per circa 16 minuti, bagnando il riso di tanto in tanto con il brodo vegetale: per questa ricetta è necessario che il risotto sia un po’ asciutto. Appena sarà pronto, toglilo dal fuoco e mantecalo con il burro e il Parmigiano Reggiano grattugiato.

Composizione

Adagia un coppapasta di 10×4 cm sul fondo del piatto da portata e unisci metà dose di riso, compattalo per bene aiutandoti con il dorso di un cucchiaio, attendi 5 minuti in modo che prenda la forma, quindi elimina delicatamente il coppapasta.

Posa sul riso un cerchietto da 3 cm di provola: servirà per il musino; con i 2 cerchietti da 2 cm formerai gli occhietti e con altri 2 da 2 cm le orecchie.

Continua mettendo sugli occhietti due rondelle di olive, sulle orecchiette altre due rondelle di olive tagliate a metà e sul dischetto centrale forma con mezza rondella di oliva la bocca e con un triangolino il nasino.

Infine, tagliando due fettine di carota allo spessore di 2 mm il papillon e le pupille: ecco i tuoi orsetti di riso!

Note

Queste ricette danno davvero sfogo alla fantasia! Puoi anche arricchire il tuo orsetto con delle olive verdi al posto di quelle nere, oppure usare questa base per formare altri soggetti (un gatto o un maialino, ad esempio).

Conservazione

Una volta pronto, ti consiglio di gustare al momento il tuo orsetto di riso. Se per caso dovesse avanzarti, puoi conservarlo in un contenitore ermetico per 1-2 giorni al massimo riposto in frigorifero. Sconsiglio la congelazione.

Ricetta a cura di chef:
Sonia Peronaci