- Varietà riso: Parboiled
- Dosi per: 8
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 15 minuti
- Difficoltà: facile
- Costo: basso
- Categoria: secondi piatti
- Metodo di cottura: lessatura, in padella
Ingredienti
- riso Parboiled 200 g
- fesa di tacchino arrosto 8 fette (circa 30 g l’una e 17 cm di larghezza)
- carote 80 g
- melanzane 80 g
- peperoni rossi e gialli 80 g
- zucchine 80 g
- maionese 40 g
- provola affumicata 80 g
- erba cipollina 8 fili
- aglio 1 spicchio
- olio evo q.b.
- sale e pepe q.b.
Preparazione
Il riso
Per preparare gli involtini di tacchino ripieni di riso e verdure riempi una capiente pentola con acqua salata, portala a bollore e versa il riso.
Cuoci per circa 10 minuti dalla ripresa del bollore, poi scola il riso e lascialo raffreddare in uno scolapasta.

Le verdure
Lava sotto abbondante acqua fresca corrente e asciuga con un canovaccio peperoni, melanzane, zucchine e carote. Elimina le estremità dei peperoni e tagliali a metà. Rimuovi semi e filamenti interni. Monda e taglia tutte le verdure a cubetti piccolissimi.

In una pentola antiaderente fai scaldare l’olio con lo spicchio di aglio, unisci le verdure e falle saltare per 5 minuti, aggiustando di sale e pepe: le verdure dovranno risultare cotte ma ancora croccanti. Una volta cotte, elimina l’aglio e lasciale raffreddare.

Composizione
Ora unisci il riso, le verdure e il formaggio a tocchetti; amalgama il tutto con la maionese e mescola bene.

Dividi il composto ottenuto al centro delle 8 fette di tacchino nel senso della larghezza e poi arrotolale, infine legale con un filo di erba cipollina per chiudere il tutto.
Disponi su un piatto da portata un po’ di insalatina fresca e aggiungi i rotolini disponendoli ordinatamente. I tuoi involtini di tacchino ripieni di riso e verdure sono pronti!

Note
Se non ami il sapore della provola affumicata, puoi sostituirla con provola dolce, Asiago o qualunque formaggio a pasta semidura.
Puoi arricchire il ripieno degli involtini con erbe aromatiche e con verdure come piselli e mais, da cuocere insieme alle altre verdure in padella.
Conservazione
Puoi preparare il ripieno degli involtini in anticipo e conservarlo in frigorifero chiuso in un contenitore ermetico per massimo 1 o 2 giorni. Sconsiglio la congelazione.
