Ambiente unico e naturale

Il riso ha bisogno di condizioni ambientali ben precise per poter crescere.

L’elemento più importante è sicuramente l’acqua: senza di essa la coltivazione non sarebbe possibile.

Le risaie infatti vengono create vicino a fiumi e canali, in modo da apportare al riso tutta l’acqua necessaria per proteggerlo dagli sbalzi di temperatura.

Crescita del riso nelle risaie

Le risaie sono anche preziose per l’ambiente in quanto rappresentano un ecosistema unico che ha favorito il ripopolamento di diverse specie di fauna.

Un esempio? Uccelli e rane, che sono utilissimi in quanto si nutrono sopratutto di larve e insetti.

Il riso è completamente naturale: così come viene raccolto, arriva a casa tua, senza l’utilizzo di prodotti chimici.

Infatti la lavorazione del riso che segue la fase di pulitura, viene effettuata in modo meccanico, tramite appositi macchinari.

Il riso italiano rappresenta oltre il 50% della produzione europea, un vero e proprio vanto che vede protagoniste diverse regioni, caratterizzate in primavera dal tipico “mare a quadretti”: Piemonte e Lombardia la fanno da padrone, seguite da Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Sardegna, Calabria e Sicilia.