- Varietà riso: Vialone Nano
- Dosi per: 4
- Preparazione: 40 minuti
- Cottura: 45 minuti
- Difficoltà: facile
- Costo: basso
- Categoria: antipasti, piatti unici
- Metodo di cottura: in padella, frittura
Ingredienti per 4 focaccine
- riso vialone nano 180 g
- brodo vegetale 1 l
- parmigiano reggiano 80 g
- burro 80 g
- timo 3 rametti
- speck 8 fette (40 g tot)
- Asiago 4 fette (80 g)
- pangrattato 40 g + la panatura
Per friggere: olio di semi di arachide q.b.
Preparazione
Il riso
Per preparare le focaccine di riso ripiene di Asiago e speck, per prima cosa metti un tegame sul fuoco e fai tostare il riso con 30 g di burro, poi versa poco alla volta il brodo vegetale che terrai sempre ben caldo. Prosegui la cottura: ci vorranno circa 15 minuti.

La mantecatura
Trascorso il tempo necessario, puoi mantecare con il Parmigiano Reggiano e il burro restante. Mi raccomando: in questa ricetta, il riso dovrà risultare piuttosto asciutto in quanto dovrai maneggiarlo.

Composizione
A questo punto, lascia raffreddare il riso stendendolo su una teglia. Unisci il pangrattato, le foglioline di timo (per dare ancora più profumo) e amalgama per bene tutti gli ingredienti.
Ungi un coppapasta di 9 cm di diametro e trasferisci all’interno circa 80 g di riso premendolo al centro e in modo da formare dei bordi laterali.

Metti al centro 20 g di Asiago, che puoi coppare con un cerchio di diametro inferiore, e 10 g di speck, poi ricopri con 50 g di riso, livellando bene la superficie.

Successivamente, togli la tua focaccina dallo stampo e passala nel pangrattato. Prepara anche le altre focaccine fino a terminare tutti gli ingredienti e poi procedi con la cottura.

Cottura
Fai scaldare l’olio sul fuoco, portandolo alla temperatura di circa 175° e friggi le focaccine a fuoco dolce in una padella antiaderente per circa 3-4 minuti per lato, rigirandole finché saranno ben dorate: a questo punto, le tue focaccine sono pronte!

Note
Per ottenere un fritto perfetto, ti consiglio di controllare la temperatura dell’olio con un termometro da cucina che puoi reperire facilmente nei negozi di casalinghi oppure online. Inoltre, ricorda di friggere pochi pezzi alla volta in modo da non abbassare la temperatura dell’olio.
In alternativa allo speck, se preferisci, puoi anche utilizzare delle fette di prosciutto cotto.
Conservazione
Una volta pronte, ti consiglio di consumare al momento le tue focaccine di riso ripiene di Asiago e speck in modo da preservare la croccantezza caratteristica della frittura. Sconsiglio la congelazione.
