- Varietà riso: Originario
- Dosi per: 12 porzioni
- Preparazione: 1 ora
- Cottura: 1 ora 30 minuti
- Difficoltà: facile
- Costo: basso
- Categoria: dolce
- Metodo di cottura: lessatura, forno
Ingredienti pasta frolla (per una tortiera di 24 cm)
- farina 00 225 g
- farina di mandorle 100 g
- burro 140 g
- zucchero a velo 100 g
- bacca di vaniglia 1
- uova medie 3 tuorli + 1 intero per spennellare
- sale 1 pizzico
- scorza di 1/2 limone
Ingredienti per la farcitura
- latte fresco 500 ml
- riso originario 70 g
- zucchero 80 g
- burro 40 g
- bacca di vaniglia 1
- scorza di 1 limone
- sale 1 pizzico
- amarene sciroppate 25
Ingredienti per la crema pasticcera
- tuorli d’uovo 8 (160 g)
- amido di mais 20 g
- amido di riso 20 g
- bacca di vaniglia 1
- zucchero semolato 140 g
- latte fresco 350 g
- panna fresca liquida 150 g
Preparazione
La pasta frolla
Per preparare la crostata con riso, crema pasticcera e amarene inizia con la pasta frolla: metti in un food processor o in un robot da cucina munito di lame il burro a tagliato a tocchetti e le farine. Aziona per ottenere una sabbiatura, ossia un composto molto sabbioso.

Aggiungi le uova, il limone, i semi della bacca di vaniglia (che inciderai con un coltellino dalla lama liscia), lo zucchero e aziona nuovamente.

Trasferisci il composto che hai ottenuto su di una spianatoia e lavoralo brevemente fino a formare un panetto. Avvolgilo in pellicola trasparente e ponilo in frigorifero a rassodare per 30 minuti.

Il ripieno
Prepara la crema pasticcera: in un pentolino unisci zucchero, tuorli, i semini della bacca di vaniglia che avrai raschiato aiutandoti con un coltellino, il latte freddo, la panna e gli amidi.

Mescola tutti gli ingredienti e fai addensare a fuoco basso. Trasferisci la crema in una pirofila bassa, coprila con la pellicola trasparente, lasciala raffreddare prima a temperatura ambiente e poi mettila in frigorifero a rassodare per almeno due ore.

In un altro pentolino, versa il latte fresco, lo zucchero, il burro, i semini della bacca di vaniglia, la scorza di un limone e un pizzico di sale.

A questo punto, aggiungi il riso e cuocilo per il tempo indicato sulla confezione. Fai restringere il tutto in modo che si asciughi e poi lascialo raffreddare.
Trascorso il tempo necessario, prendi la crema pasticcera in frigorifero e rendila morbida con le fruste elettriche. Mescola ora il riso con la crema pasticcera.

Composizione
Estrai la frolla dal frigorifero, poggiala su un piano di lavoro infarinato, appiattiscila e poi stendila in modo uniforme, aiutandoti con un foglio di carta forno alla misura della tortiera; impasta nuovamente e tieni la parte che ti avanza in frigorifero.
Quindi, posizionala nello stampo imburrato e infarinato, eliminando le parti in eccesso che andrai a impastare nuovamente.

Bucherella la base, trasferisci metà crema e qualche amarena, poi l’altra metà, infine, ricava delle losanghe dalla frolla tenuta da parte: io ho realizzato un reticolo, intrecciando le diverse striscioline.

Decora la crostata con le losanghe che hai realizzato e spennella con l’uovo sbattuto. Cuoci a 170° per almeno 45 minuti in forno statico preriscaldato: la torta è pronta!

Note
Se non dovessi avere a disposizione le bacche di vaniglia, potrai tranquillamente sostituirle con un cucchiaino di estratto di vaniglia.
Conservazione
Puoi conservare la crostata con riso, crema pasticcera e amarene per qualche giorno, 2 al massimo, sotto una campana di vetro. Volendo, puoi anche congelarla da cotta e conservarla in freezer per un paio di mesi al massimo.
