Il soffritto è una delle componenti fondamentali alla base dei risotti. Ne esistono molti tipi, con molte varianti. Addirittura a volte puoi non utilizzarlo proprio!
Come puoi quindi scegliere il soffritto più adatto?
Valuta essenzialmente due fattori. Il primo è il gusto personale o eventuali intolleranze: c’è a chi non piace la cipolla, c’è chi non può mangiare piatti contenenti burro.
Il secondo fattore è il tipo di risotto che vuoi preparare: è a base di carne, pesce, formaggi o verdure?
Il soffritto solitamente è composto da due parti, una grassa e una che da sapore.
La combinazione più diffusa è cipolla o scalogno fatti soffriggere in olio extravergine di oliva. Ecco alcuni accorgimenti che ti aiuteranno a ottenere un buon soffritto:
- Trita tutto in modo fine così che i pezzettini non siano più grandi dei chicchi di riso: otterrai un risotto più uniforme.
- Lascia appassire la cipolla per almeno 10 minuti in modo che risulti più leggera e rilasci tutto il suo aroma nell’olio.
- Assicurati di usare un fuoco non troppo alto, altrimenti rischi di bruciarla, cosa che cambierebbe il gusto al piatto. Se necessario, aggiungi un po’di brodo e lascialo asciugare prima di aggiungere il riso.
Se preferisci puoi utilizzare il burro al posto del’olio extravergine di oliva. Il burro viene spesso demonizzato, ma se lo usi nelle giuste quantità, renderà i tuoi piatti molto più saporiti senza alcun effetto sulla tua salute.
Se scegli di usare il burro, ti consigliamo quello chiarificato che, oltre a non contenere lattosio (nel caso avessi qualche intollerante a tavola), ha un punto di fumo più elevato del burro normale e sostiene bene la cottura prolungata.
Ovviamente esistono molte altre alternative tra cui puoi scegliere:
- Cipolla e olio extravergine di olive, con l’aggiunta di carote e sedano. Questo soffritto è l’ideale per i risotti che contengono carne o insaccati come la salsiccia.
- Solo burro e un filo d’olio extravergine di oliva: ideale per risotti classici come quello alla milanese.
- Solo olio extravergine di oliva.
- Olio extravergine di oliva e aglio: se piace l’aglio, questa è un’ottima scelta per i risotti più freschi e leggeri, come ad esempio quelli a base di pesce.
- Nessun soffritto: passi direttamente alla cottura del riso.